Una presenza strategica alla Settimana europea delle regioni e delle città

10 ottobre 2024

Jean-Baptiste Sandoz e Company Project a Bruxelles - Le discussioni si concentrano sul futuro dell'economia circolare

Bruxelles, 8 e 9 ottobre 2024 - In qualità di ambasciatore del Green Deal per l'Unione Europea e di esperto riconosciuto di economia circolare, Jean-Baptiste Sandoz ha svolto un ruolo centrale nella Settimana Europea delle Regioni e delle Città, un evento importante per le politiche del clima e dello sviluppo sostenibile. Nel frattempo, la sua collega Lola Ott ha rappresentato brillantemente Company Project, sottolineando il lancio di Fiumi-Tech, un'iniziativa innovativa per sostenere la transizione ecologica.

L'evento, che ogni anno riunisce decisori politici, rappresentanti regionali e imprese, ha rappresentato un'occasione di discussione strategica sulle soluzioni concrete per costruire un'Europa resiliente e sostenibile.

Jean-Baptiste Sandoz: ambasciatore e protagonista delle politiche europee

Nel corso delle due giornate, Jean-Baptiste Sandoz ha partecipato a discussioni cruciali con i politici europei, concentrandosi sui seguenti temi:

  • Creazione di una European Circular Innovation Valley (CEIV): un'iniziativa per collegare le regioni e accelerare l'adozione di tecnologie circolari.
  • Trasformare i piani di transizione in investimenti: Discussioni sulla combinazione ottimale di sovvenzioni, finanziamenti e consulenza per sostenere le regioni in transizione.
  • CINEA - Finanziare un futuro più verde per l'Europa: esplorare gli strumenti finanziari disponibili per ambiziosi progetti verdi.
  • Promuovere il recupero e il riutilizzo nel settore edile dell'UE: una sessione strategica per ridurre l'impronta di carbonio del settore.

Durante le discussioni, Sandoz ha condiviso la sua esperienza e ha sottolineato l'importanza di un maggiore sostegno ai progetti circolari locali, come quelli gestiti da Company Project.

Lola Ott: il lancio di Fiumi-Tech

Allo stesso tempo, Lola Ott, dipendente di lunga data e amministratore delegato di Fiumi-Tech, ha presentato il lancio ufficiale di questa nuova entità. Fiumi-Tech si è posizionata come attore chiave nell'aiutare le imprese e le autorità locali a muoversi verso un'economia circolare.

Il suo discorso ha evidenziato le ambizioni di Fiumi-Tech:

  • Sostenere l'innovazione nelle professioni emergenti dello sviluppo sostenibile.
  • Proporre soluzioni tecnologiche avanzate per ottimizzare i processi di riciclaggio.
  • Formare i talenti di domani per accelerare la transizione ecologica.

"Il lancio di Fiumi-Tech segna un passo importante nella nostra missione di costruire un'economia circolare più ambiziosa e inclusiva", ha dichiarato Lola Ott.

"Questa Settimana europea delle regioni e delle città dimostra quanto la collaborazione tra regioni, istituzioni europee e soggetti privati sia essenziale per raggiungere i nostri obiettivi climatici. Combinando innovazione e finanziamenti strategici, possiamo trasformare le sfide in opportunità sostenibili", ha dichiarato Jean-Baptiste SANDOZ.

La presenza di Jean-Baptiste Sandoz e di Company Project a questo evento dimostra l'impegno totale nel sostenere l'economia circolare su scala europea. Esperto riconosciuto di economia circolare e ambasciatore del Green Deal europeo, Jean-Baptiste Sandoz, insieme alle iniziative di punta di Company Project come Fiumi-Tech, continua a posizionare se stesso e la sua azienda come attore chiave della transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile. Accanto a lui, Lola Ott, esperta di sensibilizzazione e formazione, svolge un ruolo fondamentale nel rafforzare l'impatto educativo e operativo di queste iniziative.

Articoli simili

0 commenti

Invia un commento

Il vostro indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *.