Nel novembre 2024, Company Project è entrata a far parte dell'Institut National de l'Économie Circulaire (INEC), un attore chiave in Francia nella promozione di modelli economici sostenibili. Questa integrazione è accompagnata dalla partecipazione attiva di Jean-Baptiste Sandoz, CEO di Company Project e ambasciatore del Patto europeo per il clima, alla Commissione europea dell'INEC.
Un doppio ruolo strategico per Jean-Baptiste Sandoz
Esperto di economia circolare e ambasciatore del Patto europeo per il clima, Jean-Baptiste Sandoz porta una visione unica alla Commissione europea. Il suo ruolo è quello di collegare le iniziative locali e industriali, sostenute da Company Project, con le politiche climatiche europee.
"Il mio obiettivo è quello di allineare le ambizioni europee con soluzioni concrete e locali in grado di trasformare i nostri modelli economici", ha dichiarato.
Focus sulla Commissione europea
Lanciata il 16 ottobre 2024, la Commissione Europa dell'INEC riunisce esperti e imprese per lavorare su questioni strategiche relative all'economia circolare. Jean-Baptiste Sandoz svolge un ruolo attivo nella Commissione, portando avanti proposte concrete di armonizzazione europea.
I prossimi passi della Commissione europea:
25 novembre 2024: prima riunione tematica sulle sfide dell'armonizzazione degli standard europei. Obiettivo: identificare gli ostacoli a un'attuazione coerente del Green Deal tra gli Stati membri.- 21 novembre 2024: conferenza al Salon des Maires sull'uso dei fondi europei per la transizione ecologica.
- Giugno 2025: presentazione delle proposte alla Settimana verde europea.
Questa partecipazione evidenzia il ruolo strategico e la competenza di Company Project in settori chiave come il recupero delle plastiche rigide e le innovazioni industriali sostenibili.
Progetto aziendale: un partner chiave per l'INEC
Entrando a far parte di INEC, Company Project rafforza la sua missione di promuovere l'economia circolare attraverso soluzioni pratiche. L'azienda apporta la sua esperienza in diverse aree chiave:
- Recupero dei rifiuti di plastica rigida: sviluppo di tecnologie innovative per trasformare i rifiuti in risorse.
- Collaborazione con le autorità locali: progetti pilota come quello di Saint-Pierre-et-Miquelon.
- Formazione dei talenti di domani: partnership con istituzioni come l'INSA per creare una nuova generazione di professionisti dell'economia circolare.
"Siamo orgogliosi di contribuire attivamente alle discussioni dell'INEC, implementando allo stesso tempo soluzioni pratiche sul campo", aggiunge Jean-Baptiste Sandoz.
Una visione per il futuro
Con questa doppia partecipazione all'INEC e alla Commissione Europea, Jean-Baptiste Sandoz ribadisce il suo impegno a difendere gli obiettivi del Green Deal europeo, proponendo al contempo soluzioni locali e industriali adeguate. Il progetto aziendale si inserisce così in un ambizioso percorso di accelerazione della transizione ecologica in Europa.
0 commenti