Il 17 ottobre 2024, Jean-Baptiste Sandoz, CEO di Company Project e ambasciatore del Green Deal europeo, ha visitato il campus dell'INSA (Institut National des Sciences Appliquées) di Strasburgo. La visita ha segnato una tappa fondamentale nello sviluppo di una partnership incentrata sull'innovazione nell'economia circolare e sulla formazione dei talenti di domani.
Un incontro con gli studenti del FabLab
Durante la giornata, Jean-Baptiste Sandoz ha incontrato gli studenti e i ricercatori del FabLab dell'INSA, uno spazio dedicato all'innovazione e alla creatività. Ha presentato i progetti di punta di Company Project, in particolare quelli che riguardano il recupero delle plastiche rigide e la produzione di filamenti 3D riciclati.
Punti salienti della visita :
- Una dimostrazione delle attrezzature del FabLab, che illustra le possibilità offerte dalla stampa 3D in un contesto sostenibile.
- Discussioni sulle sfide attuali dell'economia circolare e sulle prospettive offerte dalla collaborazione tra Company Project e INSA.
- Condividere idee su come trasformare le sfide ambientali in opportunità di innovazione.

Il progetto di installazione di un estrusore di filamenti 3D
In seguito a questa visita, Company Project prevede di installare un estrusore di filamenti 3D nel campus dell'INSA. Questa apparecchiatura consentirà di riciclare la plastica PET in filamenti per la stampa 3D, aprendo la strada a una serie di applicazioni industriali.
Obiettivi principali:
- Promuovere l'innovazione locale: offrire a studenti e ricercatori una piattaforma per sperimentare e sviluppare soluzioni concrete.
- Sostenere la ricerca e lo sviluppo: far progredire le tecnologie legate al riciclo della plastica e all'economia circolare.
- Formare i talenti di domani: sensibilizzare gli studenti ai temi della sostenibilità e fornire loro strumenti pratici per contribuire alla transizione ecologica.

Una visione condivisa per un futuro sostenibile
"Questa visita all'INSA conferma l'importanza della collaborazione tra imprese e università nel promuovere soluzioni sostenibili", ha dichiarato Jean-Baptiste Sandoz. L'entusiasmo dei nostri studenti e il loro impegno nell'innovazione sono fattori chiave per la costruzione dell'industria europea di domani".
Lavorando fianco a fianco con l'INSA, Company Project ha un impatto reale a livello locale, rispondendo al contempo alle sfide globali della transizione ecologica.
Una prospettiva promettente
Questo progetto è solo il primo passo. In futuro, Company Project prevede di installare estrusori simili in altre istituzioni europee e di rafforzare la collaborazione con università e centri di ricerca per rendere l'economia circolare una realtà concreta.
0 commenti